Valdarno di Sopra day 2023, buona la prima.

Ottimo esordio per la prima edizione dell’evento del 16 maggio all’anfiteatro del Borro, fortemente voluto e organizzato dal Consorzio Valdarno di Sopra DOC.  Alla giornata di approfondimento della denominazione importanti le partecipazioni, numerose e di rilievo soprattutto dal punto di vista giornalistico, tecnico e istituzionale.

Sono stati 42 i giornalisti di settore presenti, suddivisi tra guide internazionali e nazionali, tra cui Monica Larner italian editor di Wine Advocate Robert Parker, Marco Sabellico curatore nazionale del Gambero Rosso, Mario Busso direttore di Vinibuoni d’Italia Touring Club, Jeffrey Porter di The Wine Enthusiast e Gilles Durand-Daguin per Bettane & Desseauve France. Rappresentative anche le presenze delle testate giornalistiche specializzate, online e non solo, a partire da WineNews, Wine Meridian, Wine Surf, Internet Gourmet, Intravino, Wining, I Grandi Vini, Corriere Vinicolo e molte altre.  Attenzione importante condivisa dagli enologi presenti, a partire da Carlo Ferrini, consulente e anche produttore tra i più affermati d’Italia, Stefano Chioccioli e Maurizio Alongi, oltre che dall’agronomo e produttore Ruggero Mazzilli e da Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, presente in collegamento video.

Densa di contenuti e spunti la mattinata, incentrata su quattro temi strettamente connessi tra loro: territorio, clima, vigna e biologico. Argomenti che hanno visto lo svilupparsi di riflessioni comuni tra le diverse anime produttive, tecniche, comunicative e istituzionali intervenute. A partire da quella sull’importanza del territorio come fattore di identità dei vini e quindi della loro riconoscibilità soprattutto sul mercato internazionale, come sottolineato da Monica Larner “Sono ormai sette anni che pubblico i vini del Valdarno di Sopra a parte, e questo mi consente di parlare della vostra voglia di cambiare, oltre che rispondere a consumatori che vogliono guardare sempre più al dettaglio, ai piccoli territori. Emerge un’anima contemporanea in questi vini, sono vini che il consumatore vuole, sono diversi e a me piace parlare di territorio più che di vitigno, parlare di un territorio più fluido, capace di evolvere e adattarsi ai tempi.” Riflessione condivisa anche da Carlo Ferrini “Questo è un territorio sottovalutato, ed è un bene che oggi dopo il successo di alcune singole aziende, si stia iniziando a parlarne nella sua interezza e specificità”.

Il contributo video inviato da Paolo Sottocorona, noto meteorologo de La7, ha aperto poi la discussione sul cambiamento climatico con un monito chiaro “In tema di emissioni di Co2 abbiamo fatto in 100 anni quello che prima avveniva in 10.000, dobbiamo intervenire subito perché per tornare indietro, come necessario, ci vuole tempo”. Cambiamenti che possono e devono essere gestiti attraverso il supporto della ricerca scientifica, come auspicato dagli enologi presenti e poi approfondito in modo interessante da Gabriella De Lorenzis, ricercatrice dell’Università di Milano e collaboratrice del Professor Attilio Scienza “Per gestire il cambiamento climatico in viticoltura servono strumenti a breve e medio termine, nel primo caso lavoriamo su miglioramento genetico, portainnesti e nuove varietà. Ma a breve termine possiamo lavorare con molecole naturali che sintetizziamo in laboratorio, le molecole Dsrna, ovvero Rna con doppio filamento, naturali perché la pianta le produce già, e che inibiscono, spengono, alcune funzioni che la pianta ha durante il suo ciclo vitale, funzioni che altrimenti le impedirebbero di essere resiliente o andare oltre gli stress che può subire”.

Il tema della valorizzazione ha quindi toccato la scelta del Consorzio Valdarno di Sopra Doc di non introdurre in disciplinare sottozone come Menzioni o Unità Geografiche Aggiuntive (MGA e UGA), ma di scegliere la via dell’indicazione “Vigna” in etichetta, ovvero l’inserimento delle migliori vigne aziendali, studiandone clima, esposizione e qualità delle uve. Percorso approvato da Stefano Chioccioli, noto enologo autore di numerosi vini di successo, e Jeffrey Porter, responsabile per l’Italia della rivista Usa “Wine Enthusiast”, insieme alla collega Danielle Callegari, che ha affermato “Il consumatore sta cambiando, ed è diverso da Usa ad Asia per esempio, ma la voglia di conoscere da quale vigna viene quella bottiglia, soprattutto per i consumatori più evoluti e che cercano vini di alto valore, sta diventando sempre più importante”.

Barbara Nappini Presidentessa di Slow Food Italia, ha poi evidenziato la sintonia con il Consorzio circa “La lotta contro la banalizzazione del cibo e del vino, nel segno della sostenibilità e del legame con il territorio, all’insegna del Buono, Pulito e Giusto, ed il vino che nella narrazione di certi valori è più avanti di tutti gli altri settori, è fondamentale per raccontare e disegnare un futuro agricolo migliore, che è necessario”.

INTERVENTO REALIZZATO CON IL COFINANZIAMENTO FEASR DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA SOTTOMISURA 3.2 – ANNO 2019-2021

Tutti i contenuti grafici ed editoriali sono di proprietà del Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra doc. Non possono essere utilizzati se non con la preventiva autorizzazione del Consorzio e con l’obbligo di citare la fonte.